Facciamo un' po di chiarezza sulla parola Network marketing
che viene associata spesso a sistemi piramidali o catene di Sant'Antonio!
La legislazione italiana non definisce esplicitamente il
MLM, pone invece norme volte ad evitare strutture piramidali o catene di
Sant'Antonio. Ad esempio l'articolo 5 della Legge 173 agosto 2005, n. 173 rende
illegali organizzazioni che "configurano la possibilità di guadagno
attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone" oppure
l'articolo 6 che vieta obblighi di corrispondere all'azienda, per il reclutato,
somme di rilevante entità in assenza di una reale controprestazione al momento
del reclutamento o per restare a far parte della struttura .
Il marketing piramidale è un termine che indica un
particolare modello commerciale e di marketing non sostenibile, che implica lo
scambio di denaro primariamente per arruolare nuove personalità nel modello,
solitamente (ma non sempre) con lo scambio di beni o servizi.
Il termine "piramidale" deriva dalla struttura
formale in cui viene organizzata la vendita: la persona in cima alla piramide è
la prima a vendere un bene o un servizio a un numero limitato di persone, le
quali si incaricano di introdurre altre persone nella "piramide" a un
livello successivo, con l'obiettivo di formare una nuova piramide sotto di sé e
di ottenere i guadagni corrispondenti ai volumi di vendite prodotti dalla
propria struttura.
A seconda di alcune specifiche e modalità di diffusione, è
possibile suddividere le forme di marketing piramidale in diverse categorie.
Per catena di Sant'Antonio si intende un tipo di
trasferimento di denaro che avviene per mezzi primariamente postali (oggi anche
tramite posta elettronica), ed è individuabile per il fatto che si diffonde per
mezzo di un passaparola in gran parte alimentato dal circolo delle amicizie e/o
delle parentele.
Inoltre, si tratta di una pratica in cui:
Non esiste alcun ente od organizzazione che controlli la
diffusione della catena;
Non esiste un controllo sul traffico monetario che la catena
genera;
Non esiste alcun sistema di monitoraggio della propria
situazione contabile;
L'investimento è ad altissimo rischio;
Non esiste alcun controllo fiscale, né tutela legale per
eventuali perdite di denaro.
Una variante più moderna della catena di Sant'Antonio è lo
schema di Ponzi.
Questi sistemi in Italia sono illegali, trattandosi di
movimenti di denaro per i quali non esiste modalità di dichiarazione.
FONTE WIKIPEDIA
Nessun commento:
Posta un commento